VALEGGIO SUL MINCIO: COSA FARE E COSA VEDERE OLTRE AL PARCO SIGURTA'

Milano in Tour

14 Maggio 2021

Nessun commento

Valeggio sul Mincio: cosa fare e cosa vedere oltre al Parco Sigurtà!

Che tu sia un esperto di botanica o un semplice visitatore, ti segnalo i roseti più ricchi della Lombardia, per una profumatissima gita fuori porta!

Valeggio sul Mincio e Parco Sigurtà sono una delle mie mete preferite per gite in giornata!
L’ultima volta che ci sono stata ho voluto ampliare le mie vedute e ho scoperto che ci sono altri luoghi interessanti e bellissimi da vedere in zona.
Ecco i miei suggerimenti per te!

PARCO SIGURTA’

Il place to be di Valeggio sul Mincio è il Parco Sigurtà.
Vera e propria oasi arborea e floreale, il parco ha una storia secolare.
Si inizia nel 1407, quando, durante la dominazione veneziana di Valeggio sul Mincio, il patrizio Gerolamo Nicolò Contarini acquistò l’intera proprietà che al tempo aveva una mera funzione puramente agricola.

Si trattava infatti di terre coltivate con foraggi racchiuse all’interno di un’alta e sicura muraglia.
Il parco vero e proprio nasce solo nel 1941 quando l’industriale farmaceutico milanese Giuseppe Carlo Sigurtà acquista il terreno iniziando una grandiosa opera di riqualificazione.

Oltre alle piante secolari, nel Parco Sigurtà puoi trovare meravigliose fioriture: ad aprile i tulipani, a maggio migliaia di iris e poi le immancabili e profumate rose.

Nel parco ci sono anche una fattoria didattica con dolci animali, edifici di valore storico come l’Eremo, il Castelletto e la Grotta Votiva e un intrigante labirinto.

Non dimentichiamo poi il commovente cimitero dei cani della Famiglia Sigurtà, dettaglio che mi ha sempre toccato il cuore.

Un luogo ideale per passare una bella giornata in compagnia, grazie anche alle aree picnic dove mangiare un panino delizioso e agli innumerevoli scorci che questo parco regala ai visitatori.

Info > https://www.sigurta.it/welcome

Parco sigurtà Valeggio sul Mincio

CASTELLO SCALIGERO

Uno dei simboli di Valeggio è l’affascinante e medievale Castello Scaligero che si staglia imponente vicino al Mincio.
La parte del Castello attualmente visitabile era chiamata la “Rocca” e ad essa si accedeva tramite due ponti levatoi. Della parte più ampia del complesso, chiamata “Castello”, restano oggi solo i ruderi delle mura.

La storia di Valeggio è legata anche alla nostra Milano.
Nel 1393 infatti Gian Galeazzo Visconti, signore del Ducato di Milano, creò un “Ponte – diga” per il transito e contemporaneamente per la difesa dalle acque.
Uno dei luoghi più instagrammabili da trovare in zona!

BORGHETTO SUL MINCIO

Borghetto è uno dei luoghi più caratteristici e idilliaci che tu possa immaginare.
Questa frazione sorge ai piedi del ponte visconteo ed è caratterizzata da case dal sapore antico che si specchiano nel fiume.
Ci sono anche mulini ad acqua ancora funzionanti, bar e ristoranti che si fanno cullare dalle acque del Mincio.

Borghetto rientra, non a caso, nella lista dei borghi più belli di Italia!

Valeggio sul Mincio

OLTRE VALEGGIO: SOLFERINO!

Se hai del tempo che ti avanza, ti consiglio di prendere la macchina e di guidare per circa 20 minuti. Direzione: Solferino!
Solferino è uno dei luoghi storici che hanno fatto l’unità d’Italia.
E’ un luogo simbolo anche per una delle istituzioni più conosciute al mondo, la Croce Rossa.
Henry Dunant, uomo d’affari svizzero, avrà infatti l’ispirazione per fondare la Croce Rossa proprio a Solferino.
Quando Dunant arriva in Lombardia si è nel pieno della seconda guerra d’indipendenza italiana e a Solferino si svolge una delle battaglie più sanguinose. Dunant rimane sconvolto dal numero impressionante dei feriti e dei morti, ma soprattutto dal fatto che essi siano abbandonati più o meno a loro stessi; più di 40.000 persone giacciono sul campo di battaglia. Da questa esperienza traumatica nascerà l’idea della Croce Rossa.

Qui potete vedere il Museo di Solferino con cannoni, armi, uniformi e cimeli vari della storica giornata del 24 Giugno 1859, la Rocca di Solferino, definita “La Spia d’Italia” per la sua posizione strategica, e soprattutto l’Ossario.
La Cappella ossario è un luogo molto suggestivo (chi mi conosce sa che adoro questo genere di luoghi).
Nell’abside sono custoditi 1413 teschi e innumerevoli ossa dei caduti, tutti a formare suggestivi e commoventi decorazioni parietali.
Luogo da vedere assolutamente!

Info > https://www.solferinoesanmartino.it/

Solferino Valeggio sul Mincio

Spero che visiterai questi luoghi! Buona gita!
Paola – Milano In Tour

SEGUIMI SU INSTAGRAM  > https://www.instagram.com/milano_in_tour/

SCOPRI I MIEI TOUR ORGANIZZATI  > www.milanointour.it

Prossimi Tour

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SUI SOCIAL

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

visite guidate milano in tour