Oggi ti porto a fare un giro in metropolitana.
O, per meglio dire: un tour tra le stazioni della Metropolitana Milanese con i nomi più particolari, per scoprire la loro origine.
La prima sezione da Lotto a Sesto Marelli (21 stazioni) venne inaugurata il 1º novembre 1964, dopo 7 anni di lavori di costruzione.
Da allora la metro di Milano ne ha fatta di strada, aggiungendo fermate su fermate.
Iniziamo il nostro viaggio undeground! Pronti? Via!
(ti lascio QUI anche una mappa della metro di Milano per orientarti 😉 )
Se è facile capire da dove derivi il nome della fermata Duomo, sulle linee 1 e 3, forse non è così immediato comprendere il motivo per cui un’altra fermata della rossa si chiami Molino Dorino.
Nelle vicinanze di quella stazione, che fu per lungo tempo capolinea della Rossa, esiste l’ultimo mulino ad acqua, con macine e ingranaggi ancora integri, presente a Milano: il Molino Dorino, appunto.
Nel 2007 doveva essere demolito (sigh!), ma il Consiglio Comunale all’ultimo momento ci ha fortunatamente ripensato e ha salvato la struttura, che esiste dal XVII secolo.
Se la fermata Lotto deve il suo nome alla piazza, che a sua volta è intitolata al pittore Lorenzo Lotto (di cui è possibile ammirare molte opere a Brera), perchè diamine invece QT8 si chiama così?
QT8 non è un misterioso nome in codice di una Spia russa, ma un quartiere che fu progettato dall’architetto Piero Bottoni nel 1947, in occasione dell’ottava edizione della Triennale di Milano.
Un quartiere sperimentale, dove vennero realizzate anche, per la prima volta, case prefabbricate a 4 piani.
QT8: Quartiere Triennale 8 (come le 8 edizioni della mostra).
Saliamo adesso sulla linea Gialla e fermiamoci a Dergano.
Questo è il tipico esempio di nome di paese che, un tempo, confinava con Milano ed è stato poi inglobato dall’espansione dei confini comunali. Dergano venne annesso ad Affori a fine ‘800 e quindi a Milano, nel 1923.
Oggi è conosciuto come quartiere milanese, così come Turro o Crescenzago, per fare altri due esempi di fermate i cui nomi hanno la stessa origine.
Uno dei nomi che appaiono più strani, guardando una cartina della MM, è sicuramente Porto di Mare.
La metropolitana arriva fino a Milano Marittima, forse?
Non proprio, ma un progetto del 1917 prevedeva che nella zona dovesse sorgere un nuovo porto fluviale, in sostituzione della Darsena, destinato all’approdo del traffico via fiume che doveva raggiungere il Po, prima, e il mare Adriatico, poi. Da qui il curioso nome!
La denominazione Lodi TIBB è piuttosto curiosa.
Se è intuitivo associare Corso Lodi alla prima parte del nome, da cosa deriva l‘acronimo TIBB?
La storica industria Tecnomasio Italiano Brown Boveri (TIBB, appunto) aveva sede nelle vicinanze.
La TIBB era era un’azienda del settore meccanico, operante nella progettazione e costruzione di treni, tram e rotabili ferroviari: perfettamente adeguato ad identificare una fermata della metropolitana, dunque!
Se Tre Torri, sulla linea 5, è la stazione che si trova proprio sotto i 3 nuovi grattacieli di Isozaki, Libeskind e Hadid, sull’area di quella che una volta era la Fiera di Milano, a cosa si deve il nome Portello della fermata vicina?
La ‘strada al Portello’ era un’antica strada rurale che connetteva Milano a Rho, partendo da piazza Sempione.
Nel film del 1960 Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti, se ne può ancora ammirare una parte!
Come mai una fermata della metropolitana di Milano si chiama coma la capitale del Perù?!?
Perchè fra Milano e Lima c’è un profondo rapporto di amicizia, al punto che anche c.so Buenos Aires e Piazza Argentina devono la loro intitolazione agli ottimi rapporti della città meneghina con l’America Latina!
Un’intitolazione piuttosto particolare è Washington Bolivar, della linea 4, che associa George Washington e Simon Bolivar.
Accomunati dall’essere due generali e patrioti, Washington fu capo dell’Esercito durante la Guerra d’Indipendenza Americana e Primo Presidente degli Usa, mentre Bolivar fu un rivoluzionario venezuelano (El Libertador) che contribuì all’indipendenza di Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela, nonchè fondatore della Bolivia.
E Milano li celebra assieme, data la vicinanza della via e della piazza a loro rispettivamente intitolate.
D’ora in poi, quando girerete in metro, sono sicura che vedrete i nomi delle fermate con occhi diversi 😉
Paola – Milano in Tour
Milano In Tour desidera informarti che il Reg. UE n. 2016/679 (Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela della persone e di altri soggetti e il rispetto al trattamento dei dati personali. Ai sensi degli articoli 13 e 14, pertanto, ti forniamo le seguenti informazioni: I tuoi dati personali saranno trattati da Milano In Tour nella figura di Paola Caronni in qualità di titolare del trattamento. Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato presso Milano In Tour: info@milanointour.it. Il trattamento dei dati personali da te forniti (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo mail, P.Iva, Codice Fiscale, riferimenti bancari, ragione sociale) è finalizzato unicamente ad adempiere alle tue specifiche richieste, a fornire il servizio richiesto e ad adempiere a tutti gli obblighi di legge. In particolare, le principali finalità del trattamento sono: – Iscrizione ai nostri tour, visite guidate ed eventi Milano In Tour, per l’adempimento dei suoi servizi web, raccoglie inoltre in forma anonima i dati tecnici di navigazione dell’utente tramite l’applicazione Google Analytics con IP anonimizzato. I dati da te ricevuti saranno trattati da Milano In Tour esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirti i servizi richiesti e per le finalità ulteriori per le quali hai espresso il consenso. I tuoi dati personali saranno custoditi in appositi archivi, fisici e/o elettronici, protetti ed accessibili solo al personale addetto nel pieno del rispetto delle norme di sicurezza previste dalla normativa al fine di prevenire la perdita dei dati stessi, usi illeciti o non corretti. I tuoi dati saranno conservati presso la sede del Titolare che tratterà i tuoi dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra. Il conferimento dei tuoi dati personali ha natura obbligatoria: l’eventuale rifiuto o errata comunicazione renderebbe impossibile l’erogazione dei servizi da te richiesti e l’adempimento di specifici obblighi previsti dalla legge. Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati I tuoi dati potranno essere resti accessibili: – ai nostri collaboratori (ad esempio, alle nostre guide turistiche) nell’ambito delle relative mansioni I tuoi dati NON saranno venduti o ceduti per altre finalità. Diritti dell’interessato L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma che sia in corso o meno un trattamento dei dati personali che lo riguardano e in tal caso di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: – le finalità del trattamento L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare al trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, “diritto all’oblio”. Le richieste vanno rivolte a Milano In Tour – info@milanointour.it, con oggetto della mail “Revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali”. Al termine di questa operazione, i tuoi dati personali saranno rimossi dai nostri archivi nel più breve tempo possibile. In termini generali, i cookie sono piccoli aggregati di testo registrati localmente nella memoria temporanea del tuo browser, e quindi nel tuo computer, per periodi di tempo variabili in funzione dell’esigenza e generalmente compresi tra poche ore e alcuni anni, con l’eccezione dei cookie di profilazione la cui durata massima è di 365 giorni solari. Mediante i cookie è possibile registrare in modo semi-permanente informazioni relative alle tue preferenze e altri dati tecnici che permettono una navigazione più agevole e una maggiore facilità d’uso ed efficacia di siti che navighi. Ad esempio, i cookie possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il tuo computer e un sito per mantenere le informazioni di “login”. Al fine di rendere più comoda possibile la tua visita al nostro sito web e per la presentazione delle nostre visite utilizziamo i cookie o codici informatici equivalenti. Usiamo inoltre strumenti di analisi per l’usabilità che tracciando in maniera aggregata e totalmente anonima le azioni degli utenti ci permettono di comprendere come viene usato il nostro sito per migliorarne le funzionalità e la progettazione. A. TIPOLOGIE DI COOKIE I cookie si distinguono in due famiglie: – Quelli installati dal proprietario o dal responsabile del sito, denominati cookie di prima parte; – Quelli installati da responsabili estranei al sito, denominati cookie di terza parte. La responsabilità e gestione dei cookie di prima parte è assunta in modo diretto dal Titolare. La responsabilità e gestione dei cookie di terza parte ricade invece sui rispettivi proprietari e gestori i quali devono offrire adeguati meccanismi di rifiuto nelle proprie informative privacy. Sui siti internet possono essere presenti cookie appartenenti a sei diverse tipologie: 1. Cookie tecnici, di sessione e analitici: questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito e consentono di gestire le operazioni di accesso (c.d. login) ai siti, registrare le preferenze di configurazione dove disponibili o di integrare plug-in necessari alla visualizzazione di determinati contenuti. Sono considerati cookie tecnici anche i cookie utilizzati per le analisi statistiche e prestazionali, purché configurati per raccogliere i dati in forma aggregata e anonima che offrono un quadro generale dell’andamento dei siti e dei contenuti. 2. Cookie di analisi del traffico e delle prestazioni: questi cookie permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano un sito, a quali contenuti accedono e da quali regioni geografiche provengono per poter valutare e migliorare il funzionamento del sito e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi degli utenti. Questi cookie sono soggetti al consenso da parte degli utenti e il rifiuto può essere manifestato direttamente ai rispettivi gestori. 3. Widget e altri strumenti di interconnessione con siti e funzionalità esterne: si tratta di cookie, spesso associati a un elemento grafico del sito quale un pulsante di azione o uno specifico logo (ad esempio il pulsante “like” di Facebook), utilizzati per integrare le funzionalità di altri siti all’interno di quello che si sta navigando. Questi cookie sono di responsabilità dei relativi gestori ed è possibile opporsi al loro utilizzo direttamente sulle pagine di informativa del rispettivo gestore. 4. Strumenti di usabilità: sono funzionalità scritte in codice applicativo che permettono al gestore del sito di analizzare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti e le funzionalità al fine di verificarne la facilità d’uso, la qualità del design e pianificare le modifiche migliorative. Questi script sono configurati per non catturare elementi digitati dall’utente che minerebbero la sua privacy e sono soggetti al consenso esplicito. Il rifiuto del consenso, quando presente nelle pagine di questo sito, viene gestita direttamente dal Titolare. B. QUALI COOKIE SONO INSTALLATI SU QUESTO SITO? Il Titolare cerca di limitare l’uso dei cookie allo stretto necessario per offrirti i servizi di questo e dei suoi altri suoi siti e prodotti. In particolare abbiamo i cookie indicati nei prossimi paragrafi. A. COOKIE NON SOGGETTI A CONSENSO i. Cookie tecnici, di sessione e analitici – Google Analytics con IP aninomizzato per le statistiche di accesso e traffico a uso interno. Nel caso in cui tu abbia ulteriori dubbi o preoccupazioni in merito all’utilizzo dei cookie ti è sempre possibile intervenire per impedirne l’impostazione e la lettura, ad esempio modificando le impostazioni sulla privacy all’interno del tuo browser. Poiché ciascun browser – e spesso diverse versioni dello stesso browser – differiscono anche sensibilmente le une dalle altre, se preferisci agire autonomamente mediante le preferenze del tuo browser può trovare informazioni dettagliate sulla procedura necessaria nella guida del tuo browser. Per una panoramica delle modalità di azione per i browser più comuni, può visitare l’indirizzo: http://www.cookiepedia.co.uk/index.php?title=How_to_Manage_Cookies C. DURATA DEL TRATTAMENTO I cookie gestiti dal Titolare hanno una durata massima di 365 giorni, salvo rinnovi volontari da te effettuati reiterando il consenso. I cookie di profilazione gestiti dal Titolare sono anonimi e, una volta scaduti, rimangono all’interno dei sistemi statistici e delle piattaforme di profilazione in forma aggregata e non riconducibile al tuo browser per esclusive finalità statistiche generali. I cookie gestiti da terze parti, hanno le durate indicate nelle rispettive Cookie Policy. PRIVACY POLICY
Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati
Finalità e base giuridica del trattamento cui sono destinati i dati
– Invio di comunicazioni utili all’effettuazione di tali tour, visite guidate ed eventi
– Emissione fatture
– Ricezione pagamenti
– Risposta alle vostre richieste
– Invio newsletter via mail e via Whatsapp
– Più in generale, l’adempimento di qualunque tipo di obbligo previsto dalla legge, dai regolamenti e dalla normativa comunitariaModalità e durata della conservazione dei dati
Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto
– a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività o nei modi e per le finalità sopra illustrate
– a tutti quei soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza a provvedimenti normativi
– le categorie di dati personali in questione
– i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati
– il periodo di conservazione dei dati personali previsto
– il diritto di proporre un reclamo ad un’autorità preposta
– l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento
– l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e informazioni sulla logica utilizzataCOOKIE POLICY
Per ottemperare all’obbligo di massima trasparenza nei confronti dei nostri clienti, consigliamo di leggere sempre attentamente le nostre condizioni di vendita prima di effettuare acquisti sul nostro eCommerce.
Le CDV di questo eCommerce saranno aggiornate periodicamente. In questa pagina troverete sempre:
– La data dell’ultimo aggiornamento del documento CDV
– Il link per effettuare il download del documento CDV
Grazie per la collaborazione, il nostro scopo è avere sempre clienti soddisfatti dei nostri servizi!
Lascia un commento